Chi è il capo di stato? – Lettera aperta a sua eminenza Cardinale Mamberti

 

 

Scarica il pdf qui: Chi è il capo di stato – Lettera aperta a sua eminenza Cardinale Mamberti

 

TZ.2021.00007

 

 

Chi è il capo di stato? – Lettera aperta a sua eminenza Cardinale Mamberti

Who Is The Head of State? — Open Letter to H.E. Cardinal Mamberti

NOTA: L’ufficio del Post Master differisce da quello di Postmaster in quanto il primo opera nella giurisdizione della terra governando i contratti e lo scambio sulla terra, mentre il secondo opera nella giurisdizione del mare governando i contratti e lo scambio nel mare e canali navigabili.

 

8 novembre 2021

Caro Cardinale Mamberti:

Un esame della storia americana rivela molti fatti interessanti ai quali gli americani sono rimasti all’oscuro per oltre duecento anni.

In sostanza gran parte di questa storia nascosta ha a che fare con documenti tenuti dalla Santa Sede.  Documenti che per il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica non sono nulla di nuovo.

Tuttavia, ci sentiamo in dovere di approfondire e portare alla luce dei fatti specifici che altrimenti verrebbero ignorati proprio da coloro i quali ne sono a conoscenza e tenuti a rispettarli.

Nello specifico: chi è il Capo di Stato dell’America?

Da non fraintendere con il presidente di qualsivoglia corporation, e questo è un fatto certo data la giurisdizione di quell’ufficio. Un “presidente”, per definizione, è un amministratore delegato CEO di un’azienda che opera nel commercio internazionale o globale.

Nessun presidente in questo paese ha mai svolto la funzione di capo di stato.

Il Capo dello Stato è invece il “direttore postale” Post Master nella giurisdizione della terra, la cui sede del governo è definita come il Campidoglio di quel paese appunto “Filadelfia” Philadelphia.

È il Post Master che dichiara la guerra o la pace e che funge da Capo dello Stato.

Ora che abbiamo delucidato tutti o portato a conoscenza di questo fatto per la prima volta, esaminiamo l’origine esatta e il trasferimento dell’ufficio americano del Post Master.

Il primo ufficio postale in America fu organizzato da Benjamin Franklin nel 1732 mentre come prima sede del governo fu scelta Filadelfia, in Pennsylvania.

Franklin insieme a benefattori europei (tutti desiderosi di limitare le avide autorità britanniche) quali:

  •  Il conte du Motier (nonno del generale LaFayette);
  •  Il giovane conte di Saint-Germain / St. Albans;
  • Alcuni alti prelati della Chiesa cattolica romana (che mantenevano un interesse per le colonie cattoliche);

cercarono di costruire una rete sicura di comunicazioni e (una serie) di accordi privati per sostenere questa rete di uffici postali e strade postali.  Questa rete collegava direttamente i porti alle vie marittime stabilite per collegare l’Europa all’America.

Il “sistema postale” era l’Internet del XVIII secolo. E tuttora rimane la rete di comunicazione più sicura al mondo.

Facciamo anche una riflessione sui seguenti fatti:

  •  L’Europa fu fondata da Eurico dei Visigoti e portata sotto la sua legge unica: il Codice Euriciano;
  • La famiglia di Eurico era originaria della regione francese dell’Alvernia e vi si ritirò dopo aver conquistato anche la maggior parte dell’Inghilterra (un altro ramo della famiglia si stabilì in Normandia);
  • Il loro avamposto in Inghilterra fin dall’epoca romana è stato St Albans quindi non sorprende che il Conte di Saint-Germain, autore del “trust mondiale” World Trust, abbia anche il titolo di Conte di St Albans in Inghilterra.

Non sorprendente neppure che il Conte di Saint-Germain sia stato coinvolto nel “sistema postale” in America, e che abbia servito come controparte di Franklin sul mare: il primo Postmaster degli Stati Uniti d’America.

Si sottolinea che per quanto riguarda l’America e le sue giurisdizioni internazionali, Franklin servì come Postmaster (giurisdizione della terra) e Saint-Germain (usando il suo cognome inglese St. Albans) servì come primo Postmaster (giurisdizione del mare).

Per complicare ulteriormente le cose, si prega di notare che Franklin servì anche come primo Postmaster (giurisdizione del mare) per il governo territoriale britannico degli Stati Uniti, cioè l’Ufficio del Postmaster degli Stati Uniti d’America, oltre che ad essere (già) Post Master degli Stati Uniti d’America (giurisdizione della terra).

L’intera rete postale è stata conservata in tutto il mondo attraverso l’ufficio di Saint-Germain, ma è attraverso l’ufficio originale di Franklin di Post Master stabilito nel 1732 che perdura tuttora in America con James Clinton Belcher.

Comprendiamo che c’è stato e c’è tuttora un malinteso su tutto questo all’interno della Curia Romana e anche all’interno della Chiesa. Chi non sarebbe confuso?

Abbiamo un Post Master e un Postmaster. Un Commonwealth territoriale britannico che si fa chiamare “the United States of America” e un paese indipendente che si fa chiamare “The United States of America“.

Abbiamo un “Presidente” di un’organizzazione commerciale che rappresenta un Post Master, e un Postmaster General territoriale britannico che si scatena a destra e manca usurpando il vero ufficio del Post Master nella giurisdizione della terra.

Per gli eredi di America ed Europa risulta alquanto confusionario trovare il bandolo della matassa con l’ausilio della milizia di Saint-Germain.

In alternativa l’unica istituzione sulla terra che possiede documentazione e la capacità di farlo, sebbene lo abbia sempre evitato, è la Chiesa Cattolica Romana e l’ufficio della Santa Sede.

Il tentativo britannico di distruggere i registri di Saint-Germain bombardando Dresda alla fine della II guerra mondiale è ovviamente fallito.

La Chiesa sarà amareggiata di sapere che anche la nostra copia delle 95 tesi di Lutero è sopravvissuta. Come lo è anche il Codice di Eurico.

Può essere un grande colpo (non per noi) per chi non si è mai chiesto perché “Europa” si chiama proprio “Europa” e per chi non ha mai notato la differenza tra “the” United States of America e The United States of America, o perfino la differenza tra Postmaster e Post Master.

Quindi, eccoci qui, in possesso dei nostri uffici mentre voi tutti seduti a giocare a “batti le mani” con un pretendente alla corona: Russell J. Gould.

Il signor Gould è entrato negli uffici in Pennsylvania facendo il suo piccolo cerimoniale e rivendicando l’altro ufficio di Franklin, l’ufficio territoriale britannico di “Postmaster of the United States of America“. Tuttavia non poteva e non ha rivendicato l’ufficio di Post Master of The United States of America.

Questo sarebbe un salto troppo grande per qualunque pirata britannico.

Il signor Gould è un “cittadino US” U.S. Citizen, e non ha mai cercato o preteso di essere altro. È evidente che non potrebbe mai rivendicare o adempiere l’ufficio di Post Master. Quell’ufficio americano che è stato tenuto da James Clinton Belcher fin dal 1980, e affermato da James Thomas McBride nel 2008, insieme a tutti gli altri “diritti da beneficiario”.

Quindi, chi è il Post Master americano? E il legittimo Capo di Stato degli Stati Uniti d’America?

James Clinton Belcher.

Si prega di notare che Franklin ha fatto avverare la profezia biblica restando con un piede sulla terra e uno nel mare, e che questo è l’unico paese sulla Terra dove questo è possibile.

Da notare anche che:

  •  Bacon, von Speck e von Reitzenstein sono uno solo.
  •  Saint-Germain e St Albans sono una cosa sola.
  •  Elaine di Auvergne ed Elaine di Joyeaux Garde sono uno.
  • Powys e Normandy sono una cosa sola.
  •  Guilleroi du Lac e Guilleroi de Armentrois sono uno con l’Aragona.
  • L’Aragona è uno con i Dalmati.
  •  I Dalmati sono uno con i Greci.

Tutta questa gente e principati che considerate separati sono in realtà un tutt’uno. Ed è appunto a quel tutt’uno che vengono dati potere, onore e gloria.

Poiché è il sangue degli innocenti che rende l’uomo libero, ed ora il debito è per sempre pagato.

Coloro i quali cercano di aumentare i loro debiti lo fanno nell’ignoranza poiché non può essere fatto.

La fonte del peccato non esiste più, con l’eccezione che nella loro vaga immaginazione.

Anna Maria Reizinger, Fiduciario

The United States of America