Neville Goddard

 

 

Scarica il pdf qui: Neville Goddard – Immaginazione Risvegliata

Leggi qui: Introduzione al segreto della creazione

 

 

Estratto dall’audiolibro «L’immaginazione Risvegliata»:
«Awakened Immagination»

 

 

Neville Goddard

 

Nel contesto della creazione e nello specifico il manifestare ciò che vogliamo, è certamente di tutto rispetto parlare di Neville Goddard, uomo americano vissuto tra il 1905 e 1972. Neville era dotato di molti talenti, fra i quali un’ottima predisposizione alla comunicazione e soprattutto una notevole intuizione. Molti di voi avranno sentito parlare del bestseller del 2006 The Secret caratterizzato dalla famosa legge dell’attrazione. Ebbene i concetti di fondo relativi alla creazione, originano dal lavoro di Neville.

Neville fu ispirato da molti scrittori e testi, in particolare dalla Bibbia e dal poeta visionario inglese William Blake. Blake a sua volta fu ispirato dal filosofo irlandese George Berkeley e da eretici inglesi del millenarismo.

 Consigliamo di leggere i libri di Neville o ascoltare video e audiolibri disponibili in rete.

 Ora brevemente prendiamo in esame un audiolibro di Neville Goddard “L’immaginazione Risvegliata” disponibile gratuitamente al link seguente:

https://www.youtube.com/watch?v=c1ZZFkOrOhE&authuser=0

Il libro e’ composto da 8 capitoli

  1. CHI È LA TUA IMMAGINAZIONE?
  2. ISTRUZIONI SIGILLATE
  3. STRADE DEL MONDO INTERIORE
  4. LE CESOIE DELLA REVISIONE
  5. LA MONETA DEL CIELO
  6. È ALL’INTERNO
  7. LA CREAZIONE È FINITA
  8. LA PUPILLA DELL’OCCHIO DI DIO

 Consigliamo di ascoltare l’audiolibro, in particolare:

  • Il primo capitolo fino al minuto 13 circa dove viene spiegato l’importante concetto di immaginazione.
  • Il capitolo 3 dal minuto 34-41 circa dove viene spiegato un esercizio pratico.

 Uno dei  messaggi chiave di Neville sul segreto della manifestazione di quello che desideriamo nella realtà prossima:

  •  Tutti noi siamo creatori. Attraverso l’immaginazione siamo in grado di manifestare tutto quello che desideriamo.
  • A mente calma, immaginiamo di vivere nel momento presente l’oggetto del desiderio ola scena, rendendola il più reale e vivida possibile. Includendo nella scena sensazioni visive, olfattive, gustative, tattili e uditive.